La certificazione della qualità

L’IIS Lagrangia dispone di due certificazioni della qualità rilasciate due enti certificatori :
La certificazione consiste nella dichiarazione rilasciata da un ente terzo che il servizio reso e il sistema di qualità corrispondono alla normativa UNI-EN-ISO 9001. Con la certificazione l’istituzione scolastica si impegna ad impostare la propria attività di istruzione e formazione sulla base di criteri indicati dalla normativa di riferimento garantendo agli utenti la qualità del servizio erogato, il mantenimento degli standard e il miglioramento continuo.
La certificazione TUV THURINGEN
Il processo di certificazione per la valutazione del sistema di gestione IIS effettuato dalla TUV-THURINGEN Srl si divide in tre fasi:
AUDIT STAGE 1- Valutazione dei documenti del sistema di gestione.
Durante questa fase si procede all’esame della documentazione dell’istituzione scolastica (Manuale della Qualità, Organigramma, procedure operative, audit interni, riesame della direzione ecc…). Il lead auditor valuta la conformità della documentazione alla normativa di riferimento. L’audit viene effettuato presso la sede centrale dell’istituto.
AUDIT STAGE 2- Valutazione dell’efficacia.
Con secondo audit verrà verificata l’efficacia dell’implementazione del sistema di gestione esaminando a campione l’applicazione delle procedure il loro risultato (es. esame del processo di valutazione, analisi dei risultati scolastici, delle prove standardizzate e a distanza).
EMISSIONE DEL CERTIFICATO
Il rilascio del certificato avviene a seguito del processo di approvazione da parte del capo dell’ente di certificazione. Il certificato ha validità tre anni è a cadenza annuale verranno effettuati audit di sorveglianza con l’obbiettivo di verificare il mantenimento dei requisiti della certificazione.
L’istituzione scolastica si impegna a correggere le eventuali non conformità rilevate durante gli audit entro un periodo variabile (3-6 mesi) a seconda del tipo di non conformità.
La prima certificazione TUV dell'IIS Lagrangia risale all'a.s. 2003-04
La certificazione MARCHIO SAPERI
l “Marchio SAPERI per la Qualità e l’Eccellenza della scuola”, della rete delle autonomie del Piemontepuò essere definito come l’edizione scolastica dei sistemi di qualità ISO e della metodologia CAF è può essere considerato come uno strumento integrativo e coerente con le indicazioni del Sistema Nazionale di Valutazione. Il progetto MARCHIO NAZIONALE SAPERI si prefigge i seguenti obiettivi:
1. promuovere nelle scuole la cultura della Qualità, attraverso la diffusione dei principi del TQM, per il miglioramento continuo in particolare dei processi di insegnamento e apprendimento;
2. valorizzare la qualità esistente all’interno degli istituti piemontesi e diffondere le migliori pratiche;
3. favorire il confronto tra le scuole mediante audit (peer assessment), attività di confronto (benchmarking) e autovalutazioni secondo i modelli d’eccellenza europei (EFQM / CAF).
Nel disciplinare tecnico del Marchio, registrato presso l’Ufficio Marchi e Brevetti di Roma per conto della Direzione Scolastica Regionale del Piemonte, i processi che sviluppano all’interno dell’istituzione scolastica vengono suddivisi in sei aree:
- Servizi
- Apprendimenti
- Pari opportunità
- Etica
- Ricerca, Aggiornamento, Sperimentazione,
- Integrazione con il territorio
La valutazione effettuata sulla base delle evidenze documentali presentate dalla scuoIa all’interno delle seguenti aree :
- Organizzazione e Gestione,
- Fattori di qualità
- Misure,
- Riesame e Miglioramento.
Nel corso del 2017 l'Istituto Lagrangia ha ottenuto il rinnovo biennale della certificazione Marchio Saperi (vedi rapporto di valutazione sottostante)
Siti di riferimento :
2. http://www.marchiosaperi.it
3. http://piemontese.aicqna.it
4. http://sepulvi-progettofaro.blogspot.it