imagealt

Valutazione nelle prove standardizzate (INVALSI)

 

INVALSI è un ente  di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che :

  • effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale, anche nel contesto dell'apprendimento permanente; in particolare gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV); 
  • studia le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale ed alle tipologie dell'offerta formativa; 
  • effettua le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole;
  • predispone annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado;
  • svolge attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai processi di valutazione e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche; 
  • svolge attività di ricerca, sia su propria iniziativa che su mandato di enti pubblici e privati;
  • assicura la partecipazione italiana a progetti di ricerca europea e internazionale in campo valutativo, rappresentando il Paese negli organismi competenti;
  • formula proposte per la piena attuazione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, definisce le procedure da seguire per la loro valutazione, formula proposte per la formazione dei componenti del team di valutazione e realizza il monitoraggio sullo sviluppo e sugli esiti del sistema di valutazione.

Le prove standardizzate

Al fine di ricavare dati generali utili per apprezzare l’efficacia e l’efficienza del sistema formativo italiano l’Invalsi, a cadenza annuale, sottopone gli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado e delle II della scuola secondaria di secondo grado, a delle prove standardizzate. Le prove hanno lo scopo di valutare i livelli di apprendimento degli studenti in italiano e matematica. I dati restituiti dall’INVALSI riguardano i seguenti ambiti:

  • l’andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell’Italia, dell’area geografica e della regione di appartenenza;
  • l’andamento delle singole classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso;
  • l’andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola prova.


Gli elementi di interesse per una lettura “generale” dei dati sui punteggi della singola materia sono:

  1. la differenza dalla media regionale e dalla media nazionale
  2. la differenza tra classi (eterogeneità interna alla scuola) 

  3. la differenza con il punteggio di classi simili (o meglio, 
con background degli studenti simile)
  4. l’eventuale presenza di cheating  

DI SEGUITO DOCUMENTO DI SINTESI SUGLI ESITI NELLE PROVE INVALSI DELLL'ISTITUTO LAGRANGIA 

 

RISULTATI INVALSI 2016. CLASSI SECONDE
RISULTATI INVALSI 2017. CLASSI SECONDE
RISULTATI INVALSI 2018. CLASSI SECONDE
RISULTATI INVALSI 2019.CLASSI QUINTE
RISULTATI PROVE INVALSI 2019.CLASSI SECONDE.