Piano per l'Orientamento
L’Istituto Superiore Lagrangia ha predisposto un Piano delle attività per l’orientamento sulla base di moduli di almeno 30 ore, anche extracurricolari, nelle classi del biennio e moduli curricolari di orientamento formativo di almeno 30 ore.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
ORIENTAMENTO
(DM n. 328/2022, le Linee guida per l’orientamento)
La riforma dell’orientamento, concepita dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha come finalità il rafforzamento del raccordo tra il primo ciclo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità̀ e i talenti degli studenti, nonché́ di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e di favorire l’accesso alle opportunità̀ formative dell’istruzione terziaria.
L’orientamento costituisce l’asse portante dell’esperienza formativa e professionale della persona. E’ un processo di lifelong learning diretto a favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per definire (o rideterminare) i propri obiettivi personali e professionali in rapporto al contesto sociale, economico e culturale in cui si è inseriti e per elaborare un progetto di vita con la capacità di sostenere le scelte che esso comporta. La scuola svolge una funzione particolarmente orientativa, in quanto forma alle scelte decisive della vita, puntando a favorire l'autonomia di pensiero degli studenti, a sviluppare l’autostima e la spinta motivazionale.
La riforma dell’orientamento individua i seguenti obiettivi:
· rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione per una scelta consapevole e ponderata (della scuola secondaria di II grado), tale da valorizzare le potenzialità e i talenti degli studenti;
· contribuire alla riduzione della dispersione scolastica;
· favorire l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria e del mondo del lavoro.
Una delle novità principali della riforma riguarda lo svolgimento nella scuola secondaria di moduli di orientamento formativo predisposti sulla base di una ben strutturata programmazione.
L’Istituto Superiore Lagrangia ha predisposto per l’anno scolastico 23-24 un Piano delle attività per l’orientamento sulla base di moduli di almeno 30 ore, anche extracurricolari, nelle classi del biennio e moduli curricolari di orientamento formativo di almeno 30 ore. Al fine di migliorare l’efficacia dei percorsi orientativi, i moduli curriculari di orientamento formativo sono integrati con:
· i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento);
· i progetti del PTOF 23-24
L’attività di orientamento è stata documentata e monitorata attraverso la piattaforma digitale UNICA , il sistema informativo del MIM attivo per scuola, famiglie e studenti. Tutte le attività previste dal piano sono state riportate nell’E-Portfolio (o portafoglio digitale dello studente) che accompagnerà studenti e famiglie nel percorso didattico formativo.
In attuazione da quanto previsto dalle Linee guida per l’Orientamento sono state introdotte le figure del docente orientatore e dei docenti tutor ( solo per le classi del triennio).
I docenti tutor, assegnati ad ogni singolo gruppo classe, hanno supportato gli studenti:
· nella compilazione dell’e-portfolio, ovvero, personalizzazione del percorso attraverso documentazione delle esperienze, sviluppo documentato delle competenze in relazione al progetto di vita culturale e professionale;
· riflessioni in chiave auto-valutativa e orientativa attraverso incontri con il gruppo classe o con il singolo studente
· guida nella scelta e supporto nella realizzazione del capolavoro che ogni studente ha dovuto predisporre e presentare al termine del percorso formativo;
· condivisione con le famiglie dei percorsi formativi e delle prospettive professionali costituirsi “consigliere” delle famiglie, nei momenti di scelta dei percorsi formativi
Il docente orientatore è stato chiamato a svolgere attività di indirizzo e coordinamento nella realizzazione del Piano delle Attività per l’Orientamento deliberato dal collegio dei docenti e adottato dai singoli consigli di classe.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.