Gli studenti del Liceo Lagrangia al Senato della Repubblica
I ragazzi di quinta a contatto con le massime Istituzioni
La Scuola insegna, “lascia il segno” e prova a farlo anche attraverso esperienze e attività che possano fornire agli studenti occasioni di educazione e formazione.
Aprire le porte del Parlamento, delle Sedi Istituzionali, delle Aule della giustizia, a studenti e docenti, consente un percorso integrato di apprendimento e conoscenza “sperimentate” e “vissute”, consente di diventare cittadini partecipi e responsabili, di allargare gli orizzonti del sapere alla dimensione della cittadinanza.
Una cittadinanza vissuta a “tutto tondo”, sperimentata, dove i valori della nostra Costituzione e quelli dell’integrazione europea rappresentano la piattaforma comune dell’esperienza scolastica e di quella istituzionale.
Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministro dell’ Istruzione e del Merito , Corte di Cassazione, Tribunale e Biblioteca centrale giudica. Non è mancato nulla agli studenti delle classi 5 AB del Liceo Classico e 5 B del Liceo Linguistico, accompagnati dalle docenti Acide, Vinci, Galella e Nosetti, nelle giornate da mercoledì 16 a venerdì 18 ottobre 2024.
Al Ministero dell’Istruzione e del Merito ed alla Corte Suprema di Cassazione gli studenti, hanno raccolto l’eredità della storia e della cultura italiana e d’Italia per l’alto valore che ancora oggi i due organismi esercitano nella vita pubblica del Paese.
Nella visita alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica gli studenti, accompagnati dai commessi parlamentari, hanno provato l’emozione della partecipazione alla seduta d’Aula. Accolti dal saluto dei Vice-presidenti della Camera e del Senato, hanno assistito alle votazioni in aula al Senato ed al alcune interpellanze parlamentari al Sottosegretario all’ambiente e salute alla Camera dei Deputati.
Conoscere il funzionamento dell’Istituzione parlamentare ed avvicinare i giovani alle tematiche istituzionali e politiche integra ed amplia l’insegnamento introdotto recentemente nelle scuole, della disciplina Educazione civica e di approfondire alcune tematiche specifiche sul funzionamento dei meccanismi della democrazia in linea con la Costituzione della Repubblica.
Un'esperienza unica ed essenziale nel percorso formativo dei nostri indirizzi umanistici.
Ultima revisione il 23-10-2024