imagealt

Progetto "Centro Studi Polis"

Progetto “Centro Studi Polis

 – Laboratorio di Storia –

Referente: Prof.  Barberis

Concepito come progetto “di rete” per la costituzione di un Centro Studi di storia e scienze sociali, si propone, in coerente continuità con l’anno scolastico precedente, le seguenti attività: 

  •          prosecuzione di un “Centro Studi” per la ricerca e formazione in scienze sociali e umanistiche 
  •          organizzazione di incontri di approfondimento e cineforum su temi e problemi di storia moderna e contemporanea con la partecipazione di docenti universitari e specialisti delle problematiche affrontate.
  •          Organizzazione di corsi di aggiornamento per docenti
  •          Presentazione di volumi e opere storiografiche
  •          Organizzazione di convegni e conferenze aperti alla cittadinanza
  •          Collaborare con il Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica nel contesto dell’Unione Europea insediato presso la Prefettura di Vercelli
  • Collaborazione con la Rete Regionale di Storia

 

Il Centro si prefigge l'obiettivo di costruire un rapporto stabile, possibilmente attraverso accordi formali con Università (in particolare con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università del Piemonte Orientale che ha sede a Vercelli), Istituti di ricerca, Centri Studi, associazioni professionali, in modo da ufficializzare proficui rapporti di collaborazione già in atto da anni. ll Centro Studi Polis inoltre è inserito nella rete regionale “Cittadinanza attiva”. Proficua si rivelerebbe la cooperazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Vercelli. Il progetto si articola seguendo l’anno scolastico.