imagealt

5ª MUSICALE E SCIENZE UMANE AL CERN DI GINEVRA

Lezione di particelle per gli alunni del “Lagrangia” 

Lo scorso gennaio i ragazzi delle classi 5^ B Liceo delle Scienze Umane e 5^ A Liceo Musicale hanno visitato il più grande centro di ricerca di fisica quantistica al mondo: il CERN di Ginevra.

Questo il racconto degli alunni e alcune foto riassuntive dell’esperienza.

“È stato emozionante per noi che frequentiamo una scuola di impostazione umanistica trovarsi nel luogo dove la ricerca scientifica, condotta attraverso la collaborazione tra le nazioni, permette di rispondere alle domande sull’universo e di fare avanzare la tecnologia.

Appena arrivati siamo stati accolti da ricercatori italiani che ci hanno illustrato la struttura e la funzione degli acceleratori di particelle, grazie ai quali poco più di dieci anni fa è stato scoperto il bosone di Higgs.

Accoglienza

Successivamente il dott. Giovanni Guerrieri ci ha accompagnati al Data Centre, una grande stanza con macchine monumentali che raccoglie i dati per accedere al World Wide Web.

Data centre

Molto interessante la visita agli ambienti interattivi dove abbiamo potuto sperimentare, attraverso simulatori, alcuni fenomeni fisici.

Ambienti interattivi

Purtroppo, non è stato possibile assistere ad un esperimento in atto e quindi, a completamento dell’esperienza, i fisici del CERN attraverso un collegamento on line da scuola ci hanno guidato in una visita virtuale al CMS, uno dei quattro esperimenti posti lungo il fascio di LHC, il cui obiettivo principale è la ricerca del bosone di Higgs.

Da scuola

E’ stata un’esperienza arricchente grazie alla quale abbiamo avuto la possibilità di approfondire i nostri studi di fisica, accrescere le nostre conoscenze e capire che le ricerche svolte al CERN trovano applicazione in diversi ambiti, da quello tecnologico a quello medico.

Ringraziamo la nostra scuola che ci ha permesso di vivere questa esperienza e il CERN che ci ha ospitati.”

Scarica il pdf in allegato per vedere il resoconto fotografico di tutta la visita. 

Allegati

AL CERN - LEZIONE DI PARTICELLE.pdf

File PDF

Ultima revisione il 24-03-2025