imagealt

JAZZ KIDS 4 - GLI APPUNTAMENTI 2025

Tanti appuntamenti e auterovoli ospiti ed esperti per "Jazz Kids 4 - Homage"

STEFANO ZENNI - Martedì 8 aprile e 6 maggio dalle 12 alle 13.30

Il rinomato musicologo italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane, insegna presso i Conservatori di Bologna e Pesaro, oltre che alla New York University in Italia. È presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana e direttore artistico di vari festival jazz. tra cui il Torino Jazz Festival.

È ormai una vecchia conoscenza di "Jazz Kids" al Lagranfia di Vercelli, grazie al suo legamen docente-allievo con Lodovico Berto, insegnate di percussioni nel nostro isituto e storico coordinatore del progetto "Jazz Kids".

I due incontri  di workshop verteranno sull'improvvisazione jazzistica e sul legame tra il repertorio jazz e altri generi musicali.

DANIELE SEPE - Martedì 15 aprile dalle 12 alle 14

Daniele Sepe, uno dei musicisti più importanti della scena nazionale (autore di colonne sonore per Salvatores e Terry Gilliam e recentemente collaboratore di Stefano Bollani) incontrerà gli studenti del Liceo Musicale nell'ambito di una Master Class dedicata alle tecniche improvvisative. Sepe è celebre per la sua versatilità e per aver fatto propri, durante la sua lunga carriera, differenti linguaggi musicali (dal jazz alla musica classica, dalla musica antica al rock, dal rap alla world music). Gli studenti potranno apprendere tecniche d'improvvisazione e di interpretazione che dal jazz li condurranno anche verso altri lidi musicali (Latin music, Classica) ed eseguiranno con Daniele Sepe alla direzione ed al Sax, alcuni brani tratti dal repertorio del sassofonista napoletano.

FABRIZIO BOSSO - Special guest al concerto finale del 10 giugno (Teatro Civico)

Fabrizio Bosso è uno dei più rinomati trombettisti italiani, noto per la sua versatilità e per la capacità di spaziare tra jazz, musica classica e pop. Nato a Torino nel 1973, ha iniziato a suonare la tromba all'età di cinque anni e si è diplomato a soli quindici anni al Conservatorio Giuseppe Verdi della sua città. Successivamente ha perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti, al St. Mary's College di Washington.

Nel corso della sua carriera, Bosso ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Claudio Baglioni, Renato Zero, Nina Zilli e Raphael Gualazzi. La sua presenza è costante nei principali festival jazz italiani, come l'Umbria Jazz Festival. Nel 1999 è stato votato come "Miglior Nuovo Talento" jazz italiano dalla rivista Musica Jazz. 

Sarà a Vercelli per incontrare gli allievi del Laboratorio ed salirà con loro sul palco come ospite speciale durante il concerto finale del "Jazz Kids 4" al Teatro Civico, che si svolgerà martedì 10 giugno alle 21.00.

Nella locandina che si può scaricare qui di seguito, troverete tutti gli appuntamenti del Laboratorio.

Allegati

locandina_jazz_k4_ok.pdf

File PDF

Ultima revisione il 12-04-2025